Wild Christmas

Dal 21 novembre

Da venerdì 21 novembre, MondoJuve inaugura ufficialmente il periodo natalizio con un allestimento completamente nuovo e d’impatto: un percorso luminoso composto da 13 animali a tema “Safari”, creato per trasformare gli spazi del Centro in un’esperienza visiva unica.

Ogni installazione, realizzata con migliaia di luci LED, richiama le atmosfere della Savana e offre un’occasione perfetta per vivere un Natale diverso dal solito, tra meraviglia e stupore.

Per rendere la visita ancora più interattiva, accanto a ciascun animale è presente un totem con QR code che permette di scoprire curiosità e informazioni sulla specie raffigurata.

Un viaggio luminoso pensato per tutta la famiglia, con scenografie che accompagneranno i visitatori per tutto il periodo natalizio.
MondoJuve invita tutti a vivere la magia del Wild Christmas!
Scopri qui tutti gli animali:

ZEBRA

NOME DELLA SPECIE: Equus Quagga Boehmi
HABITAT: prevalentemente savane, pianure erbose e boscaglie aperte
CARATTERISTICHE: la caratteristica peculiare che distingue le zebre dagli altri membri della famiglia è il manto bianco con striature nere o brune-rossastre verticali sul tronco e sul collo e orizzontali sugli arti. Il manto di ogni individuo è diverso dagli altri, rendendolo identificabile come se si esaminassero delle impronte digitali umane. Si ritiene che le strisce abbiano funzione di mimetizzazione durante la fuga, confondendo un individuo con gli altri agli occhi di un predatore.

LEONE

NOME DELLA SPECIE: Panthera Leo Senegalensis.
Leone dell’Africa occidentale o leone senegalese.
HABITAT: vive prevalentemente nelle savane, pianure erbose e boscaglie aperte.
CARATTERISTICHE: il leone è un animale maestoso e potente. Noto per la folta criniera, vive in gruppi sociali chiamati “pride”, dove le femmine collaborano nella caccia e i maschi difendono il territorio. La comunicazione avviene attraverso ruggiti e vocalizzazioni che possono essere udite a grande distanza. Nonostante siano dei cacciatori temibili, i leoni si dedicano anche al riposo, passando gran parte della giornata a sonnecchiare.

GIRAFFA

NOME DELLA SPECIE: Giraffa Camelopardalis.
HABITAT: abita terreni aperti, savane alberate e le boscaglie.
CARATTERISTICHE: ha un collo eccezionalmente lungo sorretto da un corpo relativamente corto con zampe molto lunghe. Se ne riconoscono fino a 9 sottospecie che differiscono per forma, dimensione e colore delle macchie. Ogni individuo è caratterizzato dal proprio unico disegno distinguibile dagli altri. Il collo è composto da 7 vertebre cervicali estremamente allungate. Sul capo sono presenti due piccole corna ricoperte di pelo (ossiconi) e una protuberanza ossea più evidente nei maschi. La lingua raggiunge i 50 cm e consente alla giraffa di cibarsi delle foglie di acacia.

FENICOTTERO

NOME DELLA SPECIE: Phoenicopterus Roseus.
HABITAT: è l’unica specie di fenicottero che nidifica in Europa. Lo troviamo in Francia (Camargue), Spagna, Albania, Grecia, Cipro e Portogallo. Vive anche in Africa e in Asia meridionale.
CARATTERISTICHE: è caratterizzato da un collo sinuoso e zampe allungate. Il becco ricurvo consente di nutrirsi nelle zone fangose dove vivono. Il perimetro interno del becco è ricoperto da lamelle cornee che filtrano acqua e nutrienti. Le due parti che lo compongono si chiudono perfettamente per permettere al fenicottero di alzare la testa e ingoiare l’acqua senza perderne nemmeno una goccia.

IPPOPOTAMO

NOME DELLA SPECIE: Ippopotamo Anfibio.
Due specie: l’ippopotamo comune (quello che sperimenterai durante il safari) e l’ippopotamo pigmeo, una specie in via di estinzione originaria delle foreste e delle paludi dell’Africa occidentale.
HABITAT: laghi, pozze, fiumi a lento corso, dove nuota abilmente anche sott’acqua (può restare sommerso anche 30 minuti).
CARATTERISTICHE: nonostante la mole e la curiosa struttura corporea, questo animale è piuttosto agile. In caso di necessità, infatti, può correre raggiungendo i 30 chilometri orari circa. Inoltre, quando esce dall’acqua, sa arrampicarsi facilmente su sponde ripide.
I denti dell’ippopotamo sono quasi una quarantina e ricercati come l’avorio. Aguzzi e taglienti, spuntano verso l’esterno come zanne e costituiscono un’arma temibile.

RINOCERONTE

NOME DELLA SPECIE: Ceratotherium Simum.
HABITAT: vive nelle praterie e nelle savane dell’Africa meridionale, dal Sudafrica allo Zambia.
CARATTERISTICHE: nonostante la loro grande stazza, i rinoceronti possono mostrare sorprendenti livelli di agilità e velocità. Sono capaci di correre a velocità fino a 50 km/h, una caratteristica che li aiuta a sfuggire ai predatori o ad affrontare le minacce. Sono animali generalmente solitari, tranne le femmine con i cuccioli. Questo comportamento si manifesta principalmente nella ricerca del cibo come pesce, foglie, frutti e rami.

ELEFANTE

NOME DELLA SPECIE: Loxodonta Africana.
Esistono tre specie riconosciute di elefanti: bush africano, elefante della foresta africana e asiatico. Probabilmente, durante il safari, vedrai solo elefanti africani.
HABITAT: foreste, savane, zone aride, ecc., dal livello del mare ad oltre 5000 m di altitudine.
CARATTERISTICHE: ha orecchie enormi, che oltre ad assicurargli un udito molto fine, sono anche utili per la dispersione di calore. Il dorso è curvo, il cranio appiattito frontalmente e la proboscide presenta due appendici digitoriformi. Anche le zanne, molto grandi, nei maschi superano il metro e mezzo di lunghezza e i 100 kg di peso.
L’elefante è un animale sociale che vive in grandi branchi guidati solitamente dalla femmina più anziana. È molto legato agli altri membri del gruppo, tanto da venire in aiuto quando un altro esemplare è in difficoltà.

DROMEDARIO

NOME DELLA SPECIE: Camelus Dromedarius.
HABITAT: zone aride e semidesertiche con temperature sia torride che quasi polari.
CARATTERISTICHE: ormai presenti quasi soltanto allo stato domestico, vengono sfruttati come animali da trasporto, per le pelli, per la carne ed il latte e addirittura per le corse sportive, dove superano i 65 km/h. Spiccate doti di tolleranza a climi ostili e una grande resistenza a grandi spostamenti in assenza di risorse idriche e alimentari. La singola gobba, che lo differenzia dal cammello, può misurare oltre 20 cm e serve come riserva di nutrienti. Dotato di udito e olfatto finissimi, il dromedario è in grado di resistere, grazie a speciali adattamenti fisiologici, senza acqua e cibo per molti giorni.

TIGRE

NOME DELLA SPECIE: Panthera Tigris.
HABITAT: giungle tropicali umide.
CARATTERISTICHE: la tigre, oltre ad essere il felino selvatico più grande vivente, è anche uno dei più grandi predatori terrestri. Sulla base di analisi morfologiche e di filogenetica (mediante analisi del DNA) sono state distinte nove differenti sottospecie, di cui tre ormai estinte. Come tutti i grandi felini, la tigre è in grado di ruggire grazie ad una parziale ossificazione dell’osso ioide, un osso impari e mediano che si trova alla radice della lingua.

 

Altri eventi che
potrebbero interessarti